La Formazione Finanziata è un importante strumento che consente a una qualsiasi azienda di formare i propri dipendenti e il proprio personale senza sostenere alcun costo.
La Legge 388 del 2000 prevede che le aziende possano accedere a corsi di formazione professionale a titolo gratuito, senza aggiungere ulteriori spese. I finanziamenti provengono dalle stesse imprese che mensilmente versano all’INPS i contributi (0,30%) per i propri dipendenti. Si tratta più precisamente di contributi a favore delle aziende e non di prestiti. Per accedere a tali contributi le imprese devono necessariamente aderire a uno dei Fondi Interprofessionali.
La formazione gratuita per le aziende è erogabile anche per mezzo di altri fondi, stanziati da enti come INPS, ANPAL e Regioni: tra i più richiesti vi sono il Fondo Nuove Competenze e i Voucher Regionali.
Puoi finanziare qualsiasi tipo di corso di formazione per i tuoi dipendenti. Consigliamo ad esempio:
- Corsi di inglese e di lingua
- Corsi sulla sicurezza e RSPP
- Corsi di informatica e digitalizzazione
- Corsi sulla qualità
- Corsi di team building
- Corsi di management
- Corsi di Lean
- Altro
Tra le varie modalità di finanziamento il Conto Aziendale è tra le più apprezzate.
L’azienda mette da parte e accantona nel tempo i contributi versati e decide di utilizzarli secondo le proprie esigenze e preferenze, nei tempi e nei modi che più reputa opportuni.
Un altro strumento di finanziamento per la formazione interaziendale molto diffuso è il Conto di Sistema.
Si tratta di un conto collettivo o comune che concede alle aziende aderenti al fondo una parte dei contributi cumulati e versati. Si parla quindi di gruppi di imprese raccolti in base ad area geografica o settore di appartenenza.